Fondazione ITS JobsAcademy

Fondazione ITS JobsAcademy

EDUCAZIONE • FORMAZIONE • LAVORO • RICERCA • SOSTENIBILITÀ


It's italy (nuove tecnologie per il made in italy)

Fondata nel 2010

Occupazione

Più dell'80%

Aula / Stage

60% Stage, 40% Aula

Agevolazioni previste

Chi siamo

Il nostro impegno è far emergere il talento dei singoli, valorizzando la persona e il suo desiderio attraverso un invito a fare esperienza. Nati con 42 iscritti nel 2011, dieci anni dopo abbiamo toccato la soglia dei 2.000 diplomati in 18 differenti percorsi, con un tasso di occupazione del 96,72% entro i primi 6 mesi dal diploma, confermandoci come il più grande ITS d’Italia.

In JAC gli studenti vengono chiamati Talenti. Siamo consapevoli che ogni giovane sia unico e che appunto rappresenti un Talento che però spesso resta inespresso. Il nostro compito è quello di far emergere il desiderio di ogni Talento. Il Founder di JAC, Daniele Nembrini paragona ogni Talento ad un iceberg. JAC si sfida nel portare a galla la parte nascosta dell’iceberg dei propri Talenti.

Cosa facciamo per i giovani

Attualmente abbiamo 18 corsi, divisi in 5 diverse aree:
👉Business Area: corsi che si concentrano su amministrazione fiscale e gestione del personale, food e sostenibilità
👉Green Area: corsi che si concentrano su sostenibilità edile ed efficienza energetica
👉Marketing Area: corsi che si concentrano su marketing, ramo commerciale e comunicazione e sales
👉Software Area: corsi che si concentrano sulla trasformazione digitale delle aziende
👉Technical Area: corsi che si concentrano su formare tecnici specializzati per i settori industriali, edili e robotici

👉 Inoltre, gli studenti che si iscrivono in JobsAcademy possono accedere a un prestito d’onore che permette di non sostenere alcun costo durante il Triennio.

Sedi

SEDE JAC
Via del convento,1 - San Paolo d'Argon (BG)

Occupazione

Più dell'80%

Aula / Stage

60% Stage, 40% Aula

Agevolazioni previste

Fondata nel 2010

It's italy (nuove tecnologie per il made in italy)
Da sapere

🎰 Proposta Triennale: I nostri progetti sono triennali. Al termine dei primi due anni si acquisisce il Diploma ITS riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione; al terzo anno viene offerto a tutti un contratto di apprendistato per dare l’opportunità di fare esperienza e continuare ad approfondire il proprio progetto personale, impegnandosi per ottenere al termine del triennio una laurea triennale in una delle Università Partner.

✈ Internazionalizzazione: Abbiamo diversi modi di viaggiare durante il percorso di studi. Export manager, ad esempio, è in corso interamente in inglese durante il quale si studierà in diverse università europee. Oltre ai classici Erasmus+ proponiamo anche una International Experience che vi porterà per 2 settimane negli Stati Uniti

Evento Soft Skills
Evento Soft Skills
Experience Week
Experience Week
Evento Expo Dubai
Evento Expo Dubai
Openday JAC
Openday JAC
Vincitori Business Game
Vincitori Business Game
Giuria Business Game
Giuria Business Game
Experience Week
Experience Week
Business Game
Business Game
Coach spiega la Fondazione
Coach spiega la Fondazione
Chiostro Openday
Chiostro Openday
Evento Soft Skills
Evento Soft Skills
Evento Soft Skills
Evento Soft Skills
Experience Week
Experience Week
Chi siamo

Il nostro impegno è far emergere il talento dei singoli, valorizzando la persona e il suo desiderio attraverso un invito a fare esperienza. Nati con 42 iscritti nel 2011, dieci anni dopo abbiamo toccato la soglia dei 2.000 diplomati in 18 differenti percorsi, con un tasso di occupazione del 96,72% entro i primi 6 mesi dal diploma, confermandoci come il più grande ITS d’Italia.

In JAC gli studenti vengono chiamati Talenti. Siamo consapevoli che ogni giovane sia unico e che appunto rappresenti un Talento che però spesso resta inespresso. Il nostro compito è quello di far emergere il desiderio di ogni Talento. Il Founder di JAC, Daniele Nembrini paragona ogni Talento ad un iceberg. JAC si sfida nel portare a galla la parte nascosta dell’iceberg dei propri Talenti.

Cosa facciamo per i giovani

Attualmente abbiamo 18 corsi, divisi in 5 diverse aree:
👉Business Area: corsi che si concentrano su amministrazione fiscale e gestione del personale, food e sostenibilità
👉Green Area: corsi che si concentrano su sostenibilità edile ed efficienza energetica
👉Marketing Area: corsi che si concentrano su marketing, ramo commerciale e comunicazione e sales
👉Software Area: corsi che si concentrano sulla trasformazione digitale delle aziende
👉Technical Area: corsi che si concentrano su formare tecnici specializzati per i settori industriali, edili e robotici

👉 Inoltre, gli studenti che si iscrivono in JobsAcademy possono accedere a un prestito d’onore che permette di non sostenere alcun costo durante il Triennio.

Sedi

SEDE JAC
Via del convento,1 - San Paolo d'Argon (BG)

Hai dubbi o domande per l'inserzionista?