Sei appassionato di servizi innovativi di beverage? Diventa specialista di sommellerie, idrosommellerie, specialty coffee, tea specialist, mastro birraio, bartender e mixology.
Il corso IFTS Beverage Specialist mira a formare un tecnico di alto profilo specializzato nelle tecniche avanzate di servizio nella ristorazione, con particolare riferimento alle più importanti ed innovative tecniche e tecnologie di beverage master.
👉Principali tecniche di alta caffetteria - Tecniche di estrazione - coffee Q grader
👉Latte art (liv pro)
👉Grinder expert - taratura professionale - manutenzione basale delle macchine
👉Degustazione - tecnologie di depurazione - carta delle acque
👉Abbinamenti cibo-vino
👉Conoscenza dei vini regionali e della carta dei vini
👉Conoscenza del processo di produzione della birre e dei distillati
👉Mixology - tecniche di realizzazione e servizio
👉Abbinamento cibi-drink principali procedure di preparazione dei drink (arie - sferificazione - molecolare - affumicature, tecniche di garnish)
👉Conoscenza della storia e della cultura del té
👉Tecniche e modalità di coltivazione e cultivar
Degustazione professionale e abbinamento cibi-tè
Il percorso mira a formare un professionista di alto livello specializzato in tecniche avanzate di servizio, con particolare riferimento alle tendenze più innovative di beverage master. A partire dal miglioramento delle proprie competenze sensoriali, gli allievi acquisiranno competenze specifiche di sommellerie, idrosommellerie, specialty coffee, tea specialist, bartender e mixology, mastro birraio, ottenendo le relative certificazioni professionali riconosciute a livello internazionale.
I moduli didattici saranno inoltre dedicati ad approfondire le tecniche avanzate di servizio e gestione in diversi contesti e situazioni dell’ospitalità in generale. Saranno quindi affrontate le tendenze più innovative del settore e le competenze connesse sul fronte della comunicazione e della customer experience, del digital marketing e dell’e-Commerce.
👉DURATA DEL CORSO: 1 ANNO - 1000 ore totali
500 ore intensive finalilzzate ad aquisire le competenze tecniche
500 ore di stage in azienda finalizzate all'inserimento lavorativo
👉SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Prosecuzione lavorativa presso prestigiose aziende del settore che hanno ospitato l'allievo durante il percorso formativo; accompagnamento all'inserimento lavorativo presso altre realtà produttive.
👉DOCENTI:
La maggior parte dei docenti svolge una propria attività professionale come chef o come consulente in aziende del settore ristorativo, dedicando una parte del proprio tempo alle attività formative. Questo garantisce l’adeguatezza degli insegnamenti alle richieste attuali del mondo del lavoro.
👉AZIENDE E COLLABORAZIONI:
In collaborazione con prestigiose aziende di settore e associazioni internazionali di riferimento per il rilascio di certificazioni professionali, quali:
AIMO E NADIA
AL MERCATO
ALTATTO
ARMANI RESTAURANT
ARMANI NOBU
BAR MAGENTA
BIRRIFICIO BELGRANO
BULK MILANO
CALZEDONIA SPA (SIGNORVINO)
CAFEZAL
CAFFE CARDUCCI
CAFFE NAPOLI
CERA MILANO
DANIEL CANZIAN RESTAURANT
DRINK & TASTE SRL
EATALY
GALLIA MILANO
GRAND HOTEL CUSANI
IL CAFETERO
LIBERTY
LINFA MILANO
MAJO
MUDEC MILANO
ORTO URBANO
RATANA'
SLOW SUD
SERICA RESTAURANT
SETA RESTAURANT
SEVENGRAMS
REQUISITI FORMALI PER L’AMMISSIONE
Età compresa tra i 18 e i 29 anni
Residenza o domicilio in Lombardia
Stato di inoccupazione o disoccupazione
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
Diploma Tecnico (IV anno professionale)
Ammissione al quinto anno di percorsi di istruzione secondaria di secondo grado
REQUISITI PREFERENZIALI:
I candidati verranno invitati a sostenere un iter di ammissione che prevede un colloquio conoscitivo, una prova di valutazione delle competenze trasversali e motivazionali e una prova di valutazione delle compteneze tecniche di partenza.