ACCADEMIA DI ALTA OREFICERIA: CORSI IFTS E ITS

Milano (MI)
Master e altri corsi Istruzione / Formazione

Fa per te se

Sei appassionato di arte orafa? All'Accademia di Alta Oreficeria Pomellato Virtuosi scoprirai le tue doti e allenarai il tuo talento!

L’oreficeria italiana è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. La tradizione orafa Made in Italy è uno dei punti di forza del nostro paese: un settore produttivo che deve il proprio successo all’abilità, la perfezione, la creatività e l’innovazione italiana.
Galdus in 30 anni di esperienza ha stretto forti relazioni e partnership con importanti aziende orafe e maestri artigiani riconosciuti in tutto il mondo.

Grazie al forte stimolo di molte aziende e associazioni di settore nasce l’ Accademia di Alta Oreficeria, percorso formativo triennale che offre la possibilità a giovani appassionati di sviluppare le proprie attitudini e trasformarle in una professione.
Grazie ai maestri orafi che ogni giorno in aula trasmettono con passione tutti i loro segreti, insieme ai Tutor esperti di orientamento avrai la possibilità di crescere professionalmente e umanamente.

Cosa imparerai

👉Progettazione e disegno (rilascio patentino McNeal)
👉Gemmologia (rilascio certifcazione professionale IGI)
👉Tecniche di lavorazione dei metalli
👉Tecniche di lavorazione a sbalzo e cesello
👉Tecniche incassatura pietre preziose e incassatura a microscopio
👉Tecniche di prototipazione con cere e resina
👉Discipline plastiche
👉Marketing del gioiello
👉Saldatura e incisione laser
👉Smalto a fuoco
👉Tecniche di incisione
👉Modulo aziendale: Pomellato virtuosi

Come si svolge

L’ Accademia di Alta Oreficeria mira a formare un tecnico artigiano di alto profilo specializzato nella produzione e realizzazione di manufatti di alta oreficeria, con un elevato grado di conoscenze tecniche relative sia all’oreficeria tradizionale che alle moderne tendenze e richieste di mercato.

👉DURATA: 3 ANNI - 3000 ore totali
I ANNO - CORSO IFTS Tecniche per la realizzazione artigianale di manufatti di oreficeria made in Italy (liv. base): 1000 ore totali di cui 320 in stage, 460 in laboratorio e 120 in aula teoria
II e III anno - CORSO ITS Tecnico Superiore per la produzione di manufatti di alta oreficeria made in Italy (liv. avanzato): 2000 ore totali di cui 800 in stage, 1098 in laboratorio e 102 in aula

👉SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Al termine del percorso gli allievi potranno inserirsi in laboratori di oreficeria artigianale, in aziende specializzate in particolari lavorazioni orafe oppure presso aziende del settore orafo titolari di prestigiose maison e di brand di successo. È possibile anche avviare un proprio laboratorio artigianale; il progetto prevede un supporto specifico per la realizzazione di un business plan e l’avvio di un’attività di lavoro autonomo.

👉AZIENDE PARTNER E COLLABORAZIONI:
Fondazione ITS Innovaprofessioni
Associazione Orafa Lombarda
Pomellato Spa
For.Al. - Scuola orafa con sede a Valenza per il modulo di incassatura al microscopio;
I.G.I. - Istituto Gemmologico Italiano per il modulo di Gemmologia che prevede il rilascio di specifiche attestazioni;
Dal Trozzo - Storico fornitore di attrezzature e strumenti per gli operatori dell'alta oreficeria italiana, ha stabilito con Galdus una partnership stabile per il continuo aggiornamento e miglioramento della qualità dei laboratori didattici.

E altre prestigiose aziende di settore, grandi maison e numerosi laboratori artigiani

👉DOCENTI:
Il corpo docenti è costituito da professionisti di alto livello che affiancano l’attività didattica alla propria attività di produzione e di consulenza:

Note

Nella quota è compreso:
kit allievo (divisa + attrezzatura)
Materiali per le lavorazioni
Rilascio delle certificazioni professionali
Corso di inglese per il raggiongimento del livello B1

REQUISITI FORMALI PER L’AMMISSIONE
Età compresa tra i 18 e i 29 anni
Residenza o domicilio in Lombardia
Stato di inoccupazione o disoccupazione
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
Diploma Tecnico (IV anno professionale)
Ammissione al quinto anno di percorsi di istruzione secondaria di secondo grado

REQUISITI PREFERENZIALI:
I candidati verranno invitati a sostenere un iter di ammissione che prevede un colloquio conoscitivo, una prova di valutazione delle competenze trasversali e motivazionali e una prova di valutazione delle compteneze tecniche di partenza.

Competenze richieste

Nessuna
Inizio

10/10/2022

Fine

30/09/2025

Ore totali

3000